Questa antica varietà di grano duro, ottenuta per selezione genealogica dal genetista Strampelli che ne dedicò il nome al senatore Raffaele Cappelli, si diffuse nel sud Italia nei primi anni del ‘900 e ancora oggi viene coltivata in Sicilia. La semola ottenuta è molto apprezzata per la preparazione di prodotti da forno lievitati a cui ne conferisce sapore rustico e un’ottima colorazione della crosta.
Ideale per Pane, Pasta fresca, Pizze e Focacce




